L’11 settembre e l’accelerazione del XXI secolo

(di Paolo Palumbo)
11/09/18

Quando nel 1994 lo storico Eric J. Hobsbawn diede alle stampe la sua opera più importante, “Il Secolo Breve”, pose una pietra miliare nella storiografia mondiale dando un’interpretazione nuova ai fatti accaduti nel XX secolo. Egli, grazie ad una narrazione fluida e analitica, restituì un’immagine estremamente accelerata degli avvenimenti che segnarono il Novecento. Uno spazio di tempo relativamente breve entro il quale l’uomo modificò in maniera risolutiva il corso della sua storia: la rivoluzione d’ottobre, la prima guerra mondiale, nazismo, fascismo, il secondo conflitto e la guerra fredda travolsero di fatto l’esistenza di milioni di persone. L’era dei grandi cataclismi – era questo il sottotitolo dell’opera – sembrò inarrestabile sebbene, con il crollo del muro di Berlino il mondo cancellò per sempre lo spettro di una terza guerra mondiale. Hobsbawn usò una lente d’ingrandimento che gli permise di osservare con un ampio punto di vista le conseguenze derivate da collassi sociali abbastanza circoscritti (rivoluzione russa, fascismo e nazismo), ma che ebbero ripercussioni a livello planetario. La fine dello spauracchio nucleare e di una parziale pacificazione tra le due superpotenze abbassò il livello di tensione, confinandolo ancora una volta in aree lontane dagl’interessi collettivi. Il Medio Oriente – che non ha mai smesso di preoccupare gli uomini di buon senso – era una polveriera, tuttavia gli americani ostentarono sempre la capacità di gestirla interponendosi come fautori di una pace di convenienza tra israeliani e arabi. Questo ridimensionamento del problema “guerra” nel senso più ampio e catastrofico del termine, sortì un effetto placebo anche verso questioni come la lotta al terrorismo.

Negli anni Sessanta e Settanta la lotta armata (una delle propaggini scaturite dalle tensioni est/ovest) emerse come questione primaria nell’agenda politica di diversi paesi europei. Inghilterra, Germania, Francia, Spagna e Italia furono oggetto degli attacchi di diverse forme di terrorismo: dai nazionalisti dell’IRA, ai separatisti Baschi fino ai movimenti marxisti come le Brigate Rosse in Italia o la Baader Meinhof in Germania. Al di sopra di questi fenomeni intra moenia – ma con collegamenti operativi rilevanti – il terrorismo islamista ha sempre occupato una posizione privilegiata poiché era l’unico capace di attirare l’attenzione mediatica di mezzo mondo. La carneficina di Monaco nel 1972 inaugurò l’epoca per un deciso cambio di rotta delle nazioni occidentali le quali iniziarono a dotarsi di strumenti più appropriati per controbattere con maggiore fermezza la minaccia islamista. Malgrado l’eccellente organizzazione messa in piedi da paesi come l’Inghilterra, la Germania e la stessa Italia, il terrorismo seguitava ad essere affrontato come un dilemma circoscritto, anche quello di matrice politico religiosa. Gli unici ad avere una visione cosmopolita della “lotta” erano proprio i terroristi grazie ad uno scambio internazionale di informazioni e del necessario know-how su come compiere gli attentati. Gli Stati Uniti, perseguitati più volte da organizzazioni come al-Qaeda, condensarono la loro politica esclusivamente sulla protezione degli americani, sforzandosi poco di comprendere la ragnatela sulla quale si muoveva il terrorismo internazionale. Senza contare poi le questioni interne relative al mancato scambio di informazioni tra CIA, FBI e le altre agenzie governative che agivano per conto proprio. Questo malfunzionamento fu il primo atto infelice che portò alla fatidica data dell’11 settembre quando quattro aerei, dirottati da terroristi per lo più di nazionalità saudita, si schiantarono sulle Torri Gemelle e il Pentagono.

Quella mattina nessun newyorkese immaginava che la sua città diventasse il casus belli destinato a mutare un’epoca: il crollo delle due torri e la morte di migliaia di persone innocenti scardinarono per sempre le certezze di ogni occidentale, traumatizzando di fatto il modo di vivere di buona parte del mondo. La Guerra al Terrore enunciata a gran voce da Bush ricordava la chiamata alle armi dello Zio Sam il quale, puntando con fermezza il dito indice, diceva “I want you”. Afghanistan e Iraq non furono che l’inizio di uno scontro senza soluzione le cui conseguenze arrivarono nelle principali città occidentali sotto forma di attacchi suicidi e commandos armati di mitra le cui menti erano infarcite da una visione distorta del Corano.

L’11 settembre non è una data da ricordare solo per gli americani, bensì tutto il mondo dovrebbe fermarsi un attimo per commemorare i morti ma anche i vivi che vivono sulla loro pelle gli effetti di quella terribile giornata. Da quel momento in poi gli avvenimenti hanno subito un’accelerazione impressionante che hanno incluso guerre più o meno legittime e la degenerazione stessa del terrorismo con la nascita dello Stato Islamico. Eppure il frastuono creato dal crollo delle torri si è trasformato in un rumore sordo, continuo e dunque indifferente. Rispetto il secolo breve di Hobsbawn i soggetti coinvolti nel cambiamento del XXI secolo hanno dimostrato di avere la memoria corta e di non sapere organizzare il futuro. I vari “piano Marshall” elaborati per il medio oriente sono stati un gigantesco flop, se non addirittura un’aggravante erosiva di già fragili equilibri sociali.

Ne verremo mai fuori? L’interrogativo sembra superato, poiché l’assenza di lungimiranza politica da parte dei governi coinvolti è già di per se una risposta negativa. Trump, per il secondo anno consecutivo, si recherà a Ground Zero, commuovendosi durante l’inno per poi stringere le mani a quelli che furono gli unici veri eroi di quella giornata: i newyorkesi.

(foto: U.S. Navy)